Il progetto Red Bull Indie Forge continua il suo viaggio, giungendo alla quinta edizione con l’obiettivo di dare visibilità e supporto ai talentuosi sviluppatori di videogiochi indipendenti italiani. Quest’anno, l’iniziativa ha registrato un incremento del 20% nelle adesioni rispetto all’anno precedente, confermando la vitalità e il potenziale del settore dei videogiochi indie in Italia. Con un panorama sempre più variegato e creativo, Red Bull Indie Forge si distingue come una delle piattaforme più rilevanti per gli sviluppatori emergenti.
Tra i progetti più recenti, i vincitori dello scorso anno sono stati While We Wait Here di Bad Vices Games, che ha conquistato il Premio della Giuria, e Umbral Core di A Few Rounds Games, che ha vinto il Premio del Pubblico. Ma ora, l’attenzione si sposta sui cinque finalisti dell’edizione 2024, che si daranno battaglia per il titolo finale.
Ecco i cinque giochi in finale, selezionati da una giuria di esperti:
- Block Number 5 (Overkillas): un metroidvania RPG con elementi stealth, dove i giocatori possono creare graffiti per tappezzare la città di Pyramid, sfuggendo alla polizia.
- Dino Path Trail (Void Pointer): un roguelike survival ambientato in un mondo alternativo Wild West, dove i dinosauri non si sono mai estinti. La protagonista, Lucy, affronta sfide in un universo ricco di pericoli.
- Project Pyramid (Team Pyramid): un’avventura d’azione in prima persona che segue le esplorazioni archeologiche di Giovanni Battista Belzoni nel deserto egiziano, alla ricerca di misteri nella città di Amarna.
- The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles (Fix-A-Bug): un dungeon crawler in pixel art con elementi roguelike, ispirato ai classici RPG con combattimenti a turni e numerose citazioni culturali.
- The Good Overlord (Atomic Hamster): un roguelike bag-builder dove i giocatori vestono i panni di un Overlord che guida un eroe attraverso un dungeon, per poi sfidarlo nella battaglia finale.
Questi finalisti sono stati attentamente selezionati da una giuria d’eccezione, composta da professionisti dell’industria videoludica, tra cui Glenda Galliano (The LEGO Group), Michele Di Nardo (Raw Fury), Cristina Nava (Day 4 Night), Gabriele Farina (Unity Technologies), Giordano Torgianni (HoYoverse) e Giulia Martino (Il Manifesto, FinalRound, Multiplayer). La giuria avrà il compito di decretare il vincitore del Premio della Giuria.
Il Premio del Pubblico sarà assegnato invece durante la Milan Games Week & Cartoomics dal 22 al 24 novembre 2024, dove i visitatori potranno votare il loro gioco preferito.
Premi in palio:
- Premio della Giuria: include un Desktop Predator Orion 5000, due settimane di collaborazione con il Team Red di BigRock, consulenze presso NABA, playtest con studenti e un corso presso Digital Bros Game Academy.
- Premio del Pubblico: il vincitore riceverà un Predator Orion 3000, stories Instagram e una diretta streaming sul canale Twitch di Sara “Kurolily” Stefanizzi, oltre a consulenze NABA e un corso presso Digital Bros Game Academy.
L’edizione 2024 di Red Bull Indie Forge promette di essere una vetrina imperdibile per il talento italiano, con un sostegno concreto per i vincitori, aiutandoli a trasformare le loro idee in successi riconosciuti.