The Pokémon Company International ha annunciato un evento unico che promette di affascinare fan e collezionisti: la Piazza del GCC Pokémon Pocket, un’installazione temporanea che trasformerà Roma in un vero e proprio museo a cielo aperto per due giorni, il 30 settembre e il 1° ottobre 2025. L’iniziativa, ospitata presso il Boscolo Circo Massimo, permetterà agli Allenatori di immergersi nell’arte e nella creatività delle carte Pokémon attraverso un allestimento che riproduce tre habitat iconici: spiaggia, deserto e prateria.

L’evento non sarà soltanto una mostra visiva, ma un’esperienza interattiva che unisce cultura pop, arte e divertimento. I visitatori potranno partecipare a una caccia al tesoro, fotografare illustrazioni uniche delle buste di espansione e leggere le riflessioni di alcuni degli artisti più noti del GCC Pokémon sulle opere da loro realizzate. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino il lato artistico e narrativo delle carte che hanno accompagnato generazioni di giocatori.
La Piazza del GCC Pokémon Pocket rappresenta inoltre un preludio ai festeggiamenti per il primo anniversario del GCC Pokémon Pocket. Contestualmente, The Pokémon Company introdurrà l’espansione Megaevoluzione, celebrata attraverso un percorso interattivo itinerante in Europa, con installazioni a grandezza naturale delle carte, raccolte di timbri e premi esclusivi, come buste di prova e poster da collezione.
A completare l’esperienza, il Museo per l’anniversario del GCC Pokémon Pocket, integrato nell’evento, offrirà ai visitatori un viaggio digitale attraverso 10 murales interattivi, che ripercorrono le espansioni già uscite, le animazioni delle carte e le battaglie. Qui sarà possibile guadagnare codici regalo da riscattare nell’app, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Dopo Roma, l’evento si sposterà in città come Londra, Madrid, Parigi, Torino e Oberhausen, portando l’universo Pokémon nelle capitali europee della cultura e del divertimento. Una celebrazione globale che unisce tradizione e innovazione.
Come accedere alla mostra?
Per ottenere il biglietto gratuito e tutte le info relative ad orari e accessi è disponibile il sito dedicato di Eventbrite.