MotoGP 25 rappresenta un’evoluzione significativa nella serie di simulazioni motociclistiche sviluppata da Milestone. Con l’introduzione dell’Unreal Engine 5, un comparto audio rinnovato e nuove modalità di gioco, il titolo si propone di offrire un’esperienza più immersiva e realistica per gli appassionati delle due ruote.
Grafica: L’impatto dell’Unreal Engine 5
L’adozione dell’Unreal Engine 5 ha portato miglioramenti tangibili nella resa visiva di MotoGP 25. I modelli delle moto e dei piloti sono dettagliati, con una gestione avanzata dei riflessi e dell’illuminazione globale. Le gare notturne, in particolare, beneficiano di un’illuminazione più realistica, mentre le condizioni diurne mostrano ancora margini di miglioramento, con alcuni elementi ambientali che appaiono meno convincenti. Sebbene la nuova interfaccia grafica può risultare meno leggibile rispetto alle versioni precedenti, con un adattamento di un paio di sessioni, le informazioni reperibili nel HUD risultano di facile accesso.

Sonoro: Un’Immersione Totale
Il comparto audio di MotoGP 25 ha subito un notevole miglioramento grazie alla registrazione dei suoni direttamente in pista durante i weekend di gara ufficiali, in collaborazione con i team MotoGP. Questo approccio ha permesso di catturare un range dinamico più ampio, offrendo un’esperienza sonora più autentica e coinvolgente.
L’utilizzo di cuffie amplifica ulteriormente l’immersione, permettendo ai giocatori di percepire ogni dettaglio, dal rombo del motore al rumore del pubblico.
Grazie, infatti, all’acquisizione del comparto audio direttamente in pista, l’immersione è totale e ci farà passare un’esperienza unica, proprio come essere a bordo pista o sugli spalti.
Gameplay: Accessibilità e Profondità
Modalità di Guida: Arcade e Pro
MotoGP 25 introduce due modalità di guida distinte: Arcade e Pro. La modalità Arcade è pensata per i neofiti, offrendo un’esperienza di gioco più semplice con fisica semplificata e assistenza alla frenata. La modalità Pro, invece, è rivolta ai giocatori esperti, richiedendo una gestione accurata di elementi come il consumo delle gomme e l’assetto della moto.
Per questo ultimo aspetto sarà comunque disponibile l’ingegnere del team che ci potrà aiutare ad adottare un assetto perfezionato per la determinata sessione. Possiamo, infatti, indicare le nostre sensazioni e di come si comporta la moto in tutti gli aspetti della pista, come la frenata e staccata, l’inserimento in curva, la percorrenza e l’uscita dalla stessa, fino all’accelerazione.
Modalità Carriera: Evoluzione e Realismo
La modalità Carriera è stata ulteriormente raffinata, introducendo il sistema “Turning Point” che permette ai giocatori di scegliere il proprio percorso, influenzando obiettivi e rivalità. Il mercato piloti è dinamico, e le relazioni con i team e gli altri piloti possono influenzare le opportunità di carriera.
Si potrà interagire con altri piloti, in un simil social network con il quale instaurare amicizie o inimicizie con gli altri piloti.
Il sistema di sviluppo della moto è stato reso più interattivo, permettendo ai giocatori di fornire feedback agli ingegneri del team durante i debrief post-gara, influenzando direttamente gli aggiornamenti e le modifiche alla moto .
Nuove Modalità: Allenamenti e Race Off
MotoGP 25 reintroduce modalità di allenamento con moto diverse, come Motard, Flat-Track e Minimoto, offrendo varietà e spezzando la monotonia delle gare tradizionali. Proprio come il sistema di interazione con i piloti, anche in questo caso potremo sviluppare affinità con piloti specifici che “ci invitano” a queste sessioni.
La nuova modalità “Race Off” propone gare su minimoto in tracciati alternativi, aggiungendo un tocco di freschezza all’esperienza di gioco.
Novità: Sistema di Steward e Cross-Play
Una delle principali novità di MotoGP 25 è l’introduzione del sistema di steward FIM MotoGP, che monitora il comportamento dei piloti in pista, assegnando penalità in caso di infrazioni. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato problemi nel sistema, con penalità assegnate anche in situazioni non colpevoli, indicando la necessità di ulteriori ottimizzazioni.
Al contrario, per questa ultima considerazione, il sistema è molto apprezzato in quanto possiamo osservare una percentuale di errore da parte dell’IA dei piloti in gara; non solo noi, in caso di errori, possiamo venire penalizzati, ma anche gli avversari; le regole di valutazione sono trasposte nel gioco dalle regole ufficiali della FIM e MotoGP come bandiere bianche e nere, avvisi di taglio curva, cancellazione del tempo durante prove o qualifiche, fino ad arrivare al più pesante long lap penalty in gara.
Il gioco, inoltre, supporta il cross-play completo tra tutte le piattaforme, ad eccezione di Nintendo Switch, permettendo ai giocatori di sfidarsi indipendentemente dalla console utilizzata.
Conclusioni
MotoGP 25 rappresenta un passo avanti significativo nella serie, offrendo miglioramenti tangibili in termini di grafica, sonoro e gameplay. L’introduzione dell’Unreal Engine 5 e delle nuove modalità di guida rende il gioco accessibile a un pubblico più ampio, senza sacrificare la profondità per i giocatori esperti.
La modalità Carriera è più coinvolgente e realistica, mentre le nuove modalità di allenamento e “Race Off” aggiungono varietà all’esperienza di gioco.
In definitiva, MotoGP 25 è un titolo consigliato sia ai fan di lunga data della serie che ai nuovi giocatori, offrendo un’esperienza di corsa motociclistica completa e coinvolgente.